
Complimenti al nostro Alessandro Spinosa da tutta la comunità Russell-Fontana per la vittoria del concorso bandito dal Consiglio Regionale Lombardia IL SACRIFICIO DEGLI ITALIANI DELLA VENEZIA GIULIA E DELLA DALMAZIA: MANTENERE LA MEMORIA, RISPETTARE LA VERITA’, IMPEGNARSI PER GARANTIRE I DIRITTI DEI POPOLI – XVII edizione, Anno Scolastico 2024/2025 – categoria Elaborato individuale- scuole secondarie di II° grado
La cerimonia di premiazione che si è tenuta Lunedì 10 Febbraio 2025 – ore 10:00 presso l’Aula consiliare di palazzo Pirelli, ha visto la partecipazione di una rappresentanza della classe 5^B accompagnata dalla nostra dirigente scolastica Giuseppina Pelella, dal prof. Paolo Robaudi e da una rappresentanza della componente genitori.
A tutti gli studenti il Presidente Federico Romani e il Vice Presidente Giacomo Cosentino hanno consegnato un attestato, la medaglia di bronzo della provincia di appartenenza e una riproduzione di Palazzo Pirelli stampata in 3D. I vincitori e i loro insegnanti, a fine maggio, prenderanno parte a un viaggio di istruzione di tre giorni a Redipuglia e sui luoghi del martirio delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane.
Il nostro Alessandro, che frequenta la classe 5^B del Liceo Artistico – Audiovisivo/multimediale – ha raccontato in maniera toccante e con l’ausilio di filmati d’epoca, immagini, testi e testimonianze la tragedia del 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola. Un plauso alla prof.ssa Sylvia Schiechtl che ha affiancato e guidato il nostro Alessandro nella selezione e nell’assemblaggio dei materiali.
In lavoro, incastonato all’interno dell’insegnamento “Educazione Civica”, ha dato modo alla classe 5^B di riflettere su avvenimenti relativi alla storia del nostro paese che, per molto tempo, sono stati taciuti.
Ci sembra doveroso, in tale contesto, citare le parole autorevoli Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Quello delle Foibe è un capitolo della storia italiana colpevolmente rimosso, un tragico silenzio che può essere definito un occultamento della storia”. “Una pagina buia” – l’ha definita Sergio Mattarella celebrando al Quirinale il giorno del Ricordo attraverso un intervento calibrato nel ricordo delle responsabilità ma tutto teso a chiudere definitivamente decenni di polemiche politiche che hanno contrapposto destra e sinistra. Quindi dal presidente viene una decisa condanna dei crimini comunisti del maresciallo Tito ma anche un inevitabile richiamo ai precedenti indegni del fascismo prima e del nazismo poi.
In occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 – che ogni anno, il 10 Febbraio, commemora le vittime delle Foibe e l’esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata – le studentesse e gli studenti della classe 5^B del Liceo Artistico hanno pubblicato e condiviso con la comunità scolastica tutta i prodotti audiovisivi che sono emersi dalla riflessione e dal lavoro in aula e nei laboratori.
Per chi se li fosse persi… ecco il link alla playlist sul nostro canale youtube:
https://youtube.com/playlist?list=PL49rTxraGroxUQf-6FJPJzknju4HP-crL&si=e9Hyqo2zmaN9O06_
Estratto dalla prima pagina di Settegiorni del 14-02-2024
L’articolo, pubblicato su Settegiorni del 14-02-2024