4 aprile 2025 – Voce alla pace: “La scuola si fa Arte”

Tutta una Scuola si fa ARTE  per dare “Voce alla Pace”.

Il 4 aprile 2025 il Liceo Russell-Fontana si mobilita a favore della pace.

Millecinquecento persone si fermeranno per un giorno in segno di pace. Sarà l’occasione per pensare e riflettere su quanto sta accadendo nel mondo dove i teatri di guerra sono tanti, senza dimenticare la ricorrenza dell’Ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.

Filo conduttore di questa 4^ edizione 2025 di Voce alla Pace sarà il tema Pace, sostenibilità e ambiente.

La giornata si articolerà in diversi momenti, distinti nelle due sedi dell’Istituto di Garbagnate Milanese e Arese,  ma con una cornice comune e momenti di condivisione.

Venerdì 4 aprile 2025, la 4^ edizione della giornata ideata e realizzata da tutta la Comunità scolastica del Liceo Russell-Fontana: “Voce alla Pace. Per stare tutti dalla stessa pARTE”.

La didattica di Venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, sarà declinata con iniziative che rifletteranno sulla follia della guerra con il fine di educare e praticare la Pace. Per sei ore filate si susseguiranno spettacoli teatrali (SEMI al Cinema Teatro Italia di Garbagnate M.se e SCHIANTI all’Auditorium Aldo Moro di Arese), reading, performance artistiche e lezioni speciali pensate insieme da docenti e studentesse e studenti,  incontri con giornalisti, esperti, testimonianze, artisti, scrittrici, fotografi,  interventi e attività peer to peer delle studentesse e degli studenti, fino alla staffetta per la pace, una pedalata che vedrà coinvolti, oltre alla componente studentesca, anche il corpo docente, i genitori e le comunità di Arese, Bollate e Garbagnate Milanese, rappresentate dalle istituzioni locali.

Vestiti di bianco, con al collo un foulard con i colori della bandiera della Pace, i nostri Paciclisti partiranno alle ore 11:00 dal Liceo – zona VILLA VALERA di Arese (Valera, 20044 MI) e toccheranno le seguenti tappe:

  • Cascina e Museo di SIOLO: Via Cascina Siolo, 14, 20024 Garbagnate Milanese MI

  • Borgo di CASTELLAZZO: Via Fametta, 2, 20021 Castellazzo Di Bollate (MI)

  • Liceo “Bertrand Russell”, Via S. Carlo, 19, 20024 Garbagnate Milanese (MI)

  • Istituto Comprensivo Statale “Karol Wojtyla”, Largo Mons. G. Gervasoni, 1, 20024  Garbagnate Milanese (MI)

  • Istituto Comprensivo Statale “Futura”, Via Eugenio Villoresi, 43, 20024 Garbagnate Milanese MI

Le tappe saranno animate dalle letture a cura del Circolo letterario del Liceo Russell-Fontana.

La staffetta arriverà alle ore 12.45 all’ I.C. FUTURA-GALILEI dove i Paciclisti e le Pacicliste saranno accolti dalle classi della scuola secondaria di primo grado “Galilei”, riunite in auditorium per celebrare insieme la PACE,  con performance delle alunne e degli alunni coordinati dalla prof.ssa  Romano (I.C.S. Futura)

La “staffetta per la pace”, attraversando luoghi simbolici del territorio,  “esprime a pieno lo spirito di un’intera giornata in cui tutto l’Istituto Russell-Fontana non effettua la didattica ordinaria,  per dare Voce alla Pace. Privilegiando il linguaggio dell’Arte per la sua potenza trasformativa, daremo Voce a donne e uomini di Pace” sostiene la Dirigente Scolastica Giuseppina Pelella la quale, a partire da uno stimolo nato da alcune studentesse dell’Istituto nel febbraio 2022, ha voluto fortemente questa giornata che è stata condivisa da tutta la comunità scolastica educante del Russell-Fontana,  tanto da essere inserita nel PTOF.

Durante la mattinata, a partire dalle ore  10:45, sarà inaugurata negli spazi dell’I.C.S. “Europa Unita” di Arese, la mostra d’arte ALBERI per la PACE, coordinata dalle docenti Monica Simiele, Carolina Cerbone, Paola di Salvo (I.C.S. Europa Unita) e dalla prof.ssa Nadia Brivio dei Licei Russell-Fontana. Inoltre, saranno piantumati nella sede di Garbagnate M.se e nel parco pubblico adiacente la sede di Arese, alla presenza del Sindaco Luca Nuvoli, un esemplare di Malus sieversii e uno di Kaki di Nagasaki. Quest’ultimo in particolare è uno degli alberi sopravvissuti al bombardamento atomico del 9 agosto 1945. Nonostante la distruzione e le altissime temperature generate dall’esplosione, questo albero di kaki continuò a vivere e rifiorire, diventando un potente simbolo di pace, speranza e resilienza. L’attività è realizzata in collaborazione con Kakitree e Progetto Eden e grazie al supporto organizzativo del Personale ATA del Russell-Fontana.

Proprio il 4 Aprile alcune delle nostre classi seconde saranno in viaggio ad Assisi, un vero e proprio pellegrinaggio laico per chiedere  pace e non violenza nelle nostre comunità e tra i popoli in guerra.

L’evento beneficia del supporto del COMITATO GENITORI del Liceo Russell-Fontana che ringraziamo per la sentita  collaborazione.

Locandina

Comunicato stampa