
Cogliamo l’occasione per rilanciare e condividere nuovamente, per chi se lo fosse perso, il BANDO per concorrere con i propri cortometraggi al FFF – Fontana Film Festival 2025. Dodicesima edizione!!!!
Organizzazione Russell-Fontana, in collaborazione con il Comitato Genitori Russell-Fontana – Partner Rotary Club Garbagnate Groane
La Dodicesima edizione si terrà Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 c/o Cinema Teatro Italia Garbagnate, via Varese, 25 A
BANDO DI CONCORSO PER L’IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN
CORTO CINEMATOGRAFICO A TEMA LIBERO
Premio “Fontana Film Festival” d’oro
Premio “Fontana Film Festival” d’argento
Premio “Fontana Film Festival” di bronzo
+
Premio speciale “Paolo Ciocca” (per tema speciale)
+
Premio del pubblico “Nicholas Greto”
+
Performance studenti/esse del Fontana e del Russell
Ospite Speciale: Alessandro Leone, regista/sceneggiatore
con il suo pluripremiato film “Out There” (2024)
Consegna Cortometraggi martedì 7 maggio 2025
Oggetto del Concorso
L’ISS Russell-Fontana, bandisce un Concorso Interno per l’ideazione e la realizzazione di un corto cinematografico a tema libero.
Inoltre i corti in concorso che affronteranno il tema speciale: “Pregiudizi, preconcetti, stereotipi” (collegato al Video Contest di Intrecci) potranno ambire anche al Premio “Paolo Ciocca”.
Il Fontana Film Festival ricorda con infinito affetto Nicholas Greto, ex allievo dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale, amatissimo da tutti noi, e il Dottor Paolo Ciocca, fondatore del Rotary Club Garbagnate Groane, che ci ha sempre sostenuti con grande entusiasmo, in particolare con il Premio Gavioli.
L’evento è a cura delle classi 5B e 4B Audiovisivo e Multimediale
dei proff. Domenico Bulfaro (ideatore e direttore artistico del FFF), Vincenzo Albano (direttore tecnico) e Giorgio Brambilla (presidente di Giuria) + student STAFFF 2025 (referente Simona Gavina) + rappr. Comitato Genitori Russell-Fontana
LA REUNION DI TUTTE LE EX-CLASSI
IL FFF è la festa della nostra scuola Russell-Fontana, quella che da ben 12 anni è la festa più partecipata di studenti/sse e non (LA MANIFESTAZIONE DEL 16 MAGGIO è APERTA AL PUBBLICO E GRATUITA, PORTA CHI VUOI).
LE PERFORMANCE
Sai cantare, ballare, suonare, performare poesie o altro?
Proponi la tua performance artistica al FFF. Via e-mail a entrambi questi account del prof. d.bulfaro@russell-fontana.edu.
Per INFO prof. Domenico Bulfaro 3294424773; allieva 5^ multimediale Fontana Simona Gavina 3293236881
REGOLAMENTO
Obiettivi del Concorso
Il Concorso ha come finalità la promozione nella nostra scuola della cultura cinematografica attraverso la realizzazione di un evento i cui protagonisti saranno gli studenti e la loro capacità creativa applicata al linguaggio filmico.
Art. 1 Condizioni di partecipazione
Sono ammessi a partecipare al presente Concorso tutti gli studenti del Liceo Artistico Fontana di Arese.
La partecipazione può avvenire in forma singola o associata. Ogni studente può partecipare in maniera individuale ed ogni gruppo di lavoro può proporre un’unica soluzione. Ogni studente può essere presente in di- verse collaborazioni. Ogni partecipante certifica l’originalità del proprio lavoro, pena l’esclusione del lavoro stesso.
Dovesse l’organizzazione ricevere un numero eccessivo di video in concorso, per ragioni di minutaggio del palinsesto, dovrà operare una selezione.
Art. 2 Caratteristiche del corto cinematografico
. Il video non dovrà durare più di 5 minuti, inclusi i titoli di testa ed i titoli di coda,
che dovranno essere compilati come da scheda in allegato al presente. I cortometraggi oltre i 5 minuti complessivi non verranno presi in considerazione.
- Può essere girato e montato con qualsiasi apparecchio idoneo, modalità e scelta stilistica: colore, b\n, muto, con sonoro, in formato 16:9 o 3:4, etc. ma consegnato in formato digitale con estensione di file MPEG- 4, AVI e FLV e nella definizione il più alta possibile (saranno esclusi gli elaborati con una qualità di riprodu- zione audio\video troppo bassa).
- L’idea dovrà sviluppare un percorso originale, pur potendo includere remake, citazioni o fonti di ispirazioni note ed esplicite.
- Il lavoro non potrà contenere espressioni o allusioni ritenute offensive, discriminanti o denigratorie.
- Il commento sonoro dovrà tener conto delle norme riguardanti i diritti d’autore.
Art. 3 Elaborati richiesti
I candidati dovranno presentare i seguenti elaborati:
- Una cartella di testo comprensiva di: nome, cognome, classe e contatti (email/telefonici) accompagnati da sinossi e/o breve relazione descrittiva dell’idea progettata.
Art. 4 Preselezione degli elaborati
Nel caso le richieste di partecipazione dovessero essere superiori al minutaggio del palinsesto previsto, sarà compito degli insegnanti del LA Fontana selezionare le opere ammesse in concorso. Le opere in concorso non proiettate durante la serata saranno comunque caricate sul canale del LA. L’obiettivo è di dare spazio e visibilità a quante più opere possibile.
Per questa ragione la commissione preselezionatrice, a ragion veduta, si riserva comunque la possibilità di aumentare di qualche unità, rispetto al previsto, le opere ammesse alle fasi finali del FFF.
Art. 5 Giurie e Premi
Le opere ammesse alle fasi finali del FFF saranno esaminate dalla seguenti Giurie:
- Giuria “Studenti”. Presieduta dal Prof. Giorgio Brambilla sarà composta da studenti del LA Fontana
- Giuria “Insegnanti”. Presieduta da un esperto esterno sarà composta da insegnanti del LA Fontana
- Giuria “Popolare”. Sarà composta dal pubblico connesso online nel giorno di Premiazione
La Giuria “Studenti” procederà alla valutazione dei corti che saranno ammessi alla fase finale del FFF e as- segnerà i seguenti cinque premi:
1° Premio: Fontana d’Oro €100 in buono acquisto
2° Premio: Fontana d’argento
3° Premio: Fontana di bronzo
Premio speciale “Paolo Ciocca” sezione Cinema di Realtà, €100 in buono acquisto
Premio del Pubblico “Nicholas Greto” €100
I premi verranno comunicati durante l’evento del 16/05/2025.
I premi, dovessero essere in denaro o in forma di buoni spesa, si intenderanno al lordo delle trattenute fiscali a norma di legge.
Art. 6 Termine di presentazione degli elaborati
Testo e DVD dovranno essere consegnati in una busta completa di nome cognome e titolo.
I cortometraggi in concorso dovranno pervenire a mano entro e non oltre le ore 12.00 del giorno mercoledì 7/05/2024 e consegnati al prof. Vincenzo Albano e Domenico Bulfaro a queste due email:
v.albano@russell-fontana.edu.
d.bulfaro@russell-fontana.edu.
Qualsiasi video consegnato oltre questo termine non verrà accettato.
Art. 7 Utilizzo dei corti
La scuola si riserva la possibilità di pubblicare gli elaborati sul canale video e di farne un utilizzo a scopi di- dattici e d’orientamento.
Art. 8 Diffusione del Bando
Il presente bando verrà reso noto attraverso una presentazione nelle singole classi e la pubblicazione sul siti internet della nostra scuola
Art. 9 Pubblicazione dell’esito del Concorso
L’esito del Concorso sarà pubblicato sul sito web dell’ISS Russell-Fontana dopo la Premiazione.
Art. 10 Proposte non vincitrici
La partecipazione a questo Concorso presuppone l’accettazione integrale del presente Regolamento.
Art. 11 Titoli di testa e di coda:
Titoli di testa
Fontana Film Festival 2025 – Dodicesima edizione
“Titolo dell’elaborato”:
Titoli di coda:
Regia:
Scritto da:
Cast:
Riprese:
Montaggio:
Musiche originali:
Anno di realizzazione: