Tutta una Scuola si fa ARTE per dare “Voce alla Pace”

Millecinquecento persone si sono fermate per un giorno in segno di pace.

La 4^ edizione di “Voce alla Pace”, la giornata ideata e realizzata da tutta la Comunità scolastica del Liceo Russell-Fontana è diventata l’occasione per pensare e riflettere su quanto sta accadendo nel mondo dove i teatri di guerra sono tanti.

Filo conduttore di questa 4^ edizione 2025 di Voce alla Pace è stato il tema Pace, sostenibilità e ambiente.

 Un silenzio surreale ha avvolto gli ambienti comuni, mai così vuoti e calmi i corridoi, la partecipazione alle attività è stata attentissima.

 Gli spettacoli Semi e Schianti – graditissimi da studentesse e studenti – ed i successivi dibattiti hanno condotto il pubblico ad una partecipazione/riflessione attiva sulle tematiche proposte.

Anche le altre attività, i laboratori, gli ospiti esterni, i cineforum e le attività di Peer to peer hanno riscosso un successo notevole  in termini di attenzione e di riflessione. 

La Staffetta per la pace, in perfetta sintonia con il circolo letterario, ha  permesso la realizzazione di un’attività che neanche noi potevamo immaginare  così bella. Ritrovare alle varie tappe le persone del territorio, incuriosite, attente e prodighe di complimenti per l’iniziativa davvero non ha prezzo. E’ stata commovente l’accoglienza dell’ I.C.S. “Karol Wojtyla” e dell’I.C.S. “Futura”, ma anche quella delle comunità di Castellazzo, cascina Siolo e del borgo di Valera.

La piantumazione del Malus Sieversii e del Kaki di Nagasaki, assieme all’inaugurazione della mostra Alberi di Pace ( in collaborazione con l’ I.C. Europa Unita – Arese),  ci  ha permesso di toccare con mano quel senso di comunità e dello stare insieme che ha visto protagoniste non solo la nostra scuola ma anche i rappresentanti degli enti locali e delle altre scuole partner delle nostre iniziative.

 Grazie a tutte e tutti coloro i quali si sono spesi per dar Voce alla Pace, grazie alla nostra dirigente Giuseppina Pelella, grazie al corpo docenti e al personale ATA, grazie agli enti locali e ai cittadini delle comunità coinvolte, grazie alle associazione Kaki tree e Poesia Presente.

 Grazie ai nostri ospiti passati, presenti e futuri perché è solo attraverso la piantumazione di questi semi di pace oggi che sarà possibile raccogliere e godere di una pace duratura a partire da domani.